Articoli
Disordini Temporo-Mandibolari
Disordini temporo-mandibolari: la valutazione DC/TMD
I disordini temporo-mandibolari sono una condizione che affligge in maniera importante la salute pubblica, con un indice di prevalenza che oscilla approssimativamente tra il 5 e il 12% della popolazione generale. Sono il terzo disordine muscolo-scheletrico più comune (dopo Leggi tutto…
Arto superiore
Esercizio terapeutico della spalla
L’esercizio terapeutico della spalla, nella sua più completa espressione, necessita un’approfondita conoscenza dell’anatomia umana e del funzionamento del movimento. L’esercizio terapeutico della spalla: come funziona? La spalla, nello specifico, ha un sistema di movimento molto complesso agendo, da un Leggi tutto…
Disordini Temporo-Mandibolari
L’esercizio terapeutico dei disordini temporo-mandibolari: 5 efficaci caratteristiche
L’esercizio terapeutico è una delle strategie terapeutiche più utilizzate per la gestione del dolore di origine muscolo-scheletrico, compresi i disordini temporo-mandibolari. Esercizio terapeutico: 5 caratteristiche L’esercizio terapeutico possiede numerose caratteristiche che motivano il suo utilizzo e la sua efficacia, tra cui: Leggi tutto…
Cefalea
Cefalea cervicogenica: 4 caratteristiche fondamentali
La cefalea cervicogenica è una cefalea secondaria causata da problemi di mobilità o posturadel rachide cervicale. Le cefalee secondarie sono quelle forme di mal di testa dove la causa scatenante è ben identificabile. Cefalea cervicogenica: caratteristiche Ѐ la forma di cefalea secondaria più diffusa al mondo Leggi tutto…
Arto superiore
Le tendinopatie della spalla
La spalla dolorosa è una problematica molto comune, nonché la terza problematica muscolo-scheletrica per prevalenza (dopo mal di schiena e dolore cervicale) affliggendo il 20% della popolazione generale. Ci sono molteplici cause e spiegazioni per cui la spalla, senza aver avuto traumi, Leggi tutto…
Disordini Temporo-Mandibolari
Lussazione del disco dell’articolazione temporo-mandibolare: come gestirla
I disordini temporo-mandibolari presentano tra i vari sintomi e disfunzioni associati quello dell’alterazione della funzione condilo-discale. Il disco cartilagineo dell’articolazione temporo-mandibolare ha la principale funzione di evitare il contatto tra le superfici articolaridel condilo mandibolare con le pareti dell’osso temporale del Leggi tutto…
Cefalea
Nevralgia occipitale: sintomi e terapie
La nevralgia occipitale è una forma di cefalea che fa parte delle neuropatie craniali dolorose. Ѐ un mal di testa che comincia in sede sotto-nucale, quindi a livello del rachide cervicale superiore e poi si proietta sull’occipite fino ad arrivare anche Leggi tutto…