Servizi

TERAPIA MANUALE
La terapia manuale ortopedica è un’area specialistica della fisioterapia volta alla gestione delle condizioni neuro muscolo scheletriche, basata sul ragionamento clinico, che utilizza approcci terapeutici altamente specifici; questi includono tecniche manuali ed esercizi terapeutici. Inoltre la terapia manuale ortopedica comprende ed è condotta dall’evidenza disponibile sul piano scientifico e clinico e dal contesto biopsicosociale di ciascun paziente inteso come individuo. Essa comprende una vasta gamma di tecniche che hanno come obiettivo quello di ridurre il dolore e recuperare l’ ampiezza di movimento, lavorando sulla disabilità che quest’ultime creano sulla qualità della vita delle persone. Tra queste la mia formazione mi permette di utilizzare le manipolazioni vertebrali, le mobilizzazioni articolari, le manipolazioni muscolo-fasciali ed il trattamento del tessuto nervoso.
Il titolo che certifica le competenze acquisite in terapia manuale si definisce con OMPT (Orthopaedic Manipulative Physical Therapist). Tale titolo viene rilasciato dopo aver completato con successo il master universitario monitorato da IFOMPT (International Federation Of Manipulative Physical Therapist), unico ente internazionale riconosciuto dall’OMS per gli specialisti in terapia manuale.

TRATTAMENTO E GESTIONE DELLE CEFALEE
La gestione delle cefalee (anche primarie) da parte del fisioterapista specializzato è diventata routine in molti stati; in Italia siamo agli albori in questo campo, ma ormai esistono percorsi terapeutici del livello di altri Paesi, come quelli proposti dal nostro team (neurologo, fisioterapista, nutrizionista e psicologo), grazie al costante aggiornamento sull’argomento.
Da anni ormai la ricerca scientifica ha dimostrato l’influenza dei disordini muscolo-scheletrici di rachide cervicale e mandibola nell’insorgenza dei mal di testa e nel loro ruolo peggiorativo nei casi in cui il mal di testa abbia un’origine neurologica (es. emicrania e cefalea tensiva).
Il trattamento verrà impostato in base al risultato della prima visita, in cui verrà individuata l’area cervicale o mandibolare che avrà una maggiore corrispondenza con il dolore percepito dal paziente. Il trattamento prevede l’utilizzo di tecniche di terapia manuale, insieme ad un programma di esercizi ed a consigli di gestione del dolore durante la vita quotidiana. I risultati verranno inoltre monitorati a 3 e 6 mesi dall’inizio del trattamento.

MANIPOLAZIONI VERTEBRALI
Le tecniche di manipolazione vertebrale consistono nella somministrazione di un impulso manuale in specifici segmenti vertebrali in modo da creare un effetto di riduzione del dolore sia locale che a distanza. Ormai da anni è condiviso nella comunità scientifica che le tecniche di manipolazione vertebrale non “sbloccano” le vertebre né tantomeno le riallineano; è una grave mancanza di aggiornamento professionale se queste affermazioni vengono dette da personale sanitario. L’effetto terapeutico sembra essere dovuto a meccanismi neuro-fisiologici piuttosto che meccanici. Sono un ottimo strumento, oltre che sicuro per il paziente, per gestire il dolore e permettere di reintegrare il movimento, il quale permetterà di mantenere gli effetti terapeutici nel lungo termine.