Lagestione delle cefalee(anche primarie) da parte delfisioterapista specializzatoè diventata routine in molti stati; in Italia siamo agli albori in questo campo, ma ormai esistono percorsi terapeutici del livello di altri Paesi, come quelli proposti dal nostro team (neurologo, fisioterapista, nutrizionista e psicologo), grazie al costante aggiornamento sull’argomento.
Da anni ormai la ricerca scientifica ha dimostrato l’influenza dei disordini muscolo-scheletrici di rachide cervicale e mandibola nell’insorgenza dei mal di testae nel loro ruolo peggiorativo nei casi in cui il mal di testa abbia un’origine neurologica (es. emicrania e cefalea tensiva).
Il trattamento verrà impostato in base alrisultato della prima visita, in cui verràindividuata l’area cervicale o mandibolareche avrà una maggiore corrispondenza con il dolore percepito dal paziente.
Il trattamento prevede l’utilizzo ditecniche di terapia manuale, insieme ad un programma di esercizi ed a consigli di gestione del dolore durante la vita quotidiana.
I risultati verranno inoltre monitorati a 3 e 6 mesi dall’inizio del trattamento.