Prenota un appuntamento Fai una richiesta Doctolib

dott. Edoardo Balli

Mal di testa Prato

mal di testa e cefalea

Il Mal di testa Prato è la terminologia generica con cui solitamente si tende a indicare qualsiasi dolore localizzato alla testa, di varia intensità e natura.

Il termine tecnico per indicare il mal di testa è “cefalea” o “cefalgia” (dal greco kefal, che significa testa).

Il dolore alla testa può essere più o meno intenso, continuo o intermittente.

Può manifestarsi in modo cronico o episodico e può essere accompagnato da ipersensibilità a luci e suoni, nausea, vomito, lacrimazione più o meno diffusa.

Può interessare tutta la testa o risultare circoscritto a una specifica area del capo.

Cosa fare contro il mal di testa Prato?

E’ necessaria una valutazione muscolo-scheletrica da parte di un fisioterapista specializzato in cefalee assieme alla visita neurologica.

Il team professionale di figure sanitarie fondamentali per la presa in carico di pazienti che soffrono di cefalea sono: Neurologo, Fisioterapista, Nutrizionista e Psicologo

L’emicrania è una condizione che rende il nucleo trigemino-cervicale particolarmente irritabile.

Il dolore viene percepito dal paziente perché il nucleo ha il compito di innervare testa e volto.

Le prime 3 vertebre cervicali sono le principali strutture che portano informazioni nel nucleo trigemino-cervicale, assieme a tutto il distretto temporo-mandibolare.

Classificazione delle cefalee

I diversi tipi di cefalea o mal di testa ed emicrania vengono classificati sulla base dei sintomi.

Si distinguono innanzi tutto:

  1. cefalee primarie
  2. cefalee secondarie

Le cefalee primarie, quelle senza specifici fattori, cause o malattie note che possano aver provocato il mal di testa si distinguono in:

  1. emicrania
  2. cefalea muscolo-tensiva
  3. cefalea a grappolo
  4. altre cefalee

Che cosa è l’emicrania?

L’emicrania è una forma ricorrente di mal di testa. 

Si stima che in Italia 8 milioni di persone ne soffrano, in maniera episodica oppure ricorrente.

Circa il 10-12% della popolazione in generale ha un attacco di emicrania almeno una volta nella vita.

L”emicrania si presenta generalmente, ma non esclusivamente, a un solo lato della testa (unilateralità); produce dolore intenso, pulsante, inabilitante; peggiora con il movimento.

Cosa è la cefalea muscolotensiva?

La cefalea muscolotensiva generalmente consiste in un mal di testa percepito come una fascia che stringe intorno al capo, di intensità da lieve a moderata.

Il dolore alla mandibola o al collo possono scatenare queste cefalee.

Cosa è la cefalea a grappolo?

La cefalea a grappolo è un tipo di cefalea o comunemente mal di testa caratterizzata da un dolore orbitale intenso, monolaterale (da una parte), della durata compresa tra 15 e 180 minuti circa senza trattamento.

Gli attacchi si manifestano in periodi attivi, denominati “grappoli“, della durata di settimane o mesi e sono intervallati da fasi di remissione della durata di mesi o anni.

Gli attacchi nei periodi attivi hanno una frequenza da 1 ogni 2 giorni a 8 al giorno.

Il grappolo dura abitualmente da 2 settimane a 3 mesi.

Rimedi per il mal di testa

La ricerca scientifica ha dimostrato l’influenza dei disordini muscolo-scheletrici nell’insorgenza dei mal di testa e nel loro ruolo peggiorativo nei casi in cui il mal di testa abbia un’origine neurologica (es. emicrania e cefalea tensiva).

Il trattamento consigliato dal dott. Edoardo Balli, fisioterapista a Prato, prevede l’utilizzo di tecniche di terapia manuale, insieme ad un programma di esercizi ed a consigli di gestione del dolore.

I risultati verranno inoltre monitorati a 3 e 6 mesi dall’inizio del trattamento.

Hai mal di testa e ti trovi a Prato?

Contatta il dott. Edoardo Balli per capire come affrontare, capirne i sintomi e trovare un rimedio al mal di testa:

Studio privato

Via Traversa Pistoiese, 17/E
59100 Prato, PO

CONTATTA IL DOTTORE:

 +39 339 113 2704

PRENOTA UNA VISITA:

0574 815373

https://edoardoballi.it/contattami/